
Il concetto archetipico del Maschile presente nella coscienza individuale e collettiva, si è formato nel corso del tempo sulla base di informazioni, comportamenti, valori, modelli culturali e sociali, storie e miti.
Dalle figure maschili prese come modello di riferimento (padre, fratelli, nonni, zii, cugini, insegnanti, compagni di scuola, amici, allenatori...) possono essersi create relazioni di profonda solidarietà, aiuto, sostegno, rispetto, ma anche competizione, sfida, ribellione, conflitto, fino ad arrivare a situazioni di abuso, umiliazione, sottomissione, coercizione, manipolazione, condizionamento.
Il lavoro con il Maschile Sacro permette di ritrovare la connessione con la dimensione più alta, autentica, spirituale, evoluta della coscienza maschile e riscoprire in se stessi una delle forze creative primordiali e fondamentali e i suoi valori distintivi: la Forza, il Coraggio, il Rispetto, la Lealtà, la Fratellanza, il Potere, la Responsabilità, la Protezione, la Determinazione, l’Amore.
Allo stesso tempo consente di lasciar andare i blocchi, i condizionamenti, le paure e le ferite che ogni uomo si porta dentro, confrontandosi con il proprio vissuto personale, condividendo con altri uomini la propria esperienza, per ritrovare serenità, equilibrio e armonia nella propria vita e nelle proprie relazioni.
IL MASCHILE SACRO ALLA CITTÀ DELLA LUCE
Il lavoro sul Maschile Sacro è nato molti anni fa all’interno del più vasto e sfaccettato percorso del Viaggio dell’Eroe, seminario intensivo residenziale ideato da Akshara Umberto Carmignani improntato all’approfondimento dei temi archetipici presenti nella coscienza individuale e collettiva, ispirato al lavoro e ai concetti espressi da Carl Gustav Jung, Erich Neumann, James Hillman, Joseph Campbell, Jean S. Bolen, Carol Pearson, Roberto Assagioli.
Dal 2018 è sorta l’esigenza di dedicare un lavoro specifico all’esplorazione del Maschile Sacro, rivolto a soli uomini e ragazzi, finalizzato a stimolare i valori archetipicamente maschili, proponendo un approccio multi-disciplinare e arricchito da diversi strumenti di lavoro:
- l’illustrazione teorica dei principi fondamentali del Maschile Sacro dal punto di vista biologico, antropologico, psicologico, sociale, culturale, spirituale, archetipico;
- le Costellazioni Familiari e Archetipiche;
- il Cerchio di Condivisione;
- il lavoro sul corpo (Ayurveda, Yoga);
- meditazioni guidate o libere, anche in natura (passeggiate ed esplorazioni in montagna, nei boschi, ecc..);
- il canto, la danza, la musica sacra delle tradizioni sciamaniche afro-brasiliane e dei mantra e bhajan indiani;
- il riferimento alle divinità maschili presenti in varie tradizioni spirituali del mondo; il supporto di un gruppo di Maestri di Reiki e Operatori e Counselor Olistici
- la creazione ed espressione artistica e simbolica.
OFFERTA
Il lavoro con il Maschile Sacro si concentra nel Seminario Intensivo residenziale omonimo, proposto una volta all’anno presso la sede di trecastelli (AN). Inoltre è sempre possibile richiedere (tutto l’anno e in tutte le sedi) un Consulto Individuale di Costellazioni Familiari specifico sul tema del Maschile Sacro, una lettura del proprio Tema Natale focalizzata sugli archetipi maschili (Sole, Marte, Plutone, …) o una o più sedute di counseling propedeutiche al Seminario.
SEMINARIO INTENSIVO RESIDENZIALE SUL MASCHILE SACRO
Proposto una volta all’anno (tendenzialmente nel mese di luglio), dura cinque giorni, è rivolto a soli uomini (dai 16 anni in su), riuniti nello svolgere le attività in programma, vivendo a stretto contatto e collaborando per quel che riguarda le mansioni ordinarie (cucinare, pulire gli spazi, organizzare le giornate di lavoro).