
Il Consulto Individuale di Genosociogramma consiste in una sessione di due ore circa con lo scopo di indagare il campo morfogenetico del cliente e ricostruire il proprio genogramma.
Questo offre la possibilità di individuare eventuali irretimenti e sincronicità che potrebbero essere una chiave di lavoro straordinariamente trasformativa.
Prima del consulto viene inviata una mail con una lista di domande e spunti di lavoro per raccogliere più dati possibili rispetto alla propria linea paterna e materna, almeno fin alla terza generazione.
Il consulto può avere la valenza di una ricerca base per affrontare al meglio un seguente consulto individuale di Costellazioni Familiari e/o essere di per sé un ricco e articolato strumento per la propria crescita personale.
Un primo incontro pone il focus sulla organizzazione delle informazioni di base della propria famiglia di origine:
- La Contabilità familiare
- Il cumulo dei ruoli e la contabilità genealogica
- I numeri dell’albero genealogico
- La sindrome di anniversario semplice
- Riconoscere le connessioni e le sincronicità
- Date ed età
- Corrispondenze di età: sincronicità e diacronicità
- La cadenza temporale.
- Lo status sociale della famiglia
I colloqui seguenti, a seconda del tipo di informazioni emerse, possono essere un approfondimento dei vari temi che sono presenti nella complessa e affascinante dinamica intergenerazionale.
A CHI SI RIVOLGE
Il consulto individuale di Genosociogramma, permette un’indagine approfondita del nostro albero genealogico attraverso cui è possibile esplorare e prendere coscienza dei blocchi e degli irretimenti che originano le seguenti situazioni:
- Ci sentiamo cronicamente stanchi, appesantiti, demotivati
- Ci sentiamo spesso svuotati e prosciugati, con cali improvvisi di energia vitale
- Abbiamo come la sensazione che la nostra vita non ci appartenga
- Viviamo stati di eccessiva ansia e preoccupazione per le persone che amiamo
- Ci sentiamo carichi di risentimento verso persone o situazioni del passato
- Ci troviamo in un momento di transizione della nostra vita
- Non riusciamo a superare un lutto, una perdita, una separazione
- Ci sentiamo oppressi da eccessive responsabilità
- Ci sentiamo frequentemente invasi nel nostro spazio vitale
- Tendiamo a farci carico della sofferenza e dei problemi altrui
- Non riusciamo a rapportarci serenamente nella relazione con i nostri genitori, fratelli e
- sorelle
- Viviamo continui conflitti e incomprensioni con il nostro partner
- Viviamo continui conflitti e incomprensioni con i nostri figli
- Incontriamo problemi di natura economica, professionale e lavorativa
- Ci sentiamo soli o insoddisfatti della nostra vita sentimentale
- Ci sentiamo trattati ingiustamente da colleghi e superiori
- Ci sembra di essere trasparenti, invisibili
COSA SERVE
Per partecipare ad un consulto individuale di Genosociogramma non è necessario avere alcuna preparazione specifica ma può essere utile, anche se comunque non indispensabile, acquisire quante più informazioni possibili del proprio albero genealogico, in particolare su fatti e destini dolorosi.
A tal proposito abbiamo redatto un questionario orientativo che può essere scaricato per agevolare tale indagine.
PRENOTARE UN CONSULTO
È possibile prenotare un consulto individuale presso le nostre sedi di Trecastelli (AN), Turbigo (MI) e Roma e periodicamente presso le sedi dei nostri Centri Partner.
Il costo di un consulto individuale è di 145 € per due ore di lavoro.
Per informazioni e prenotazioni:
SEGRETERIA GENERALE / TRECASTELLI
Tel. +39.071.7959090
info@lacittadellaluce.org
SEGRETERIA DI TURBIGO (MI)
Tel. +39. 0331871590
milano@lacittadellaluce.org
SEGRETERIA DI ROMA
Tel. +39.06.5817345
roma@lacittadellaluce.org