Salta al contenuto principale
x
Contatto
shakini@lacittadellaluce.org
+39.328.0396820
Shakini Angela Decaro
Districarti nell'intenso groviglio di emozioni nate dall'aver smarrito te stesso nella folla, non dovrebbe essere troppo difficile.
Fa male dimenticarsi di sé e vivere seguendo un copione scritto da altri.
Ricordati di te!... e di quel senso di verità che trovi solo nel tuo cuore

- Osho -

 

Nasco il 25 aprile del 1985 in casa, in un quartiere di periferia di un paese pugliese, Bitonto, in provincia di Bari.

Nell'ora della mia nascita il sole era in Toro, ascendente Scorpione, Luna in Cancro, Mercurio e Venere in Ariete, Marte in Toro.

Vivere in periferia mi ha permesso di godere del verde, dei giochi all’aperto, delle attività creative di gruppo, l’accoglienza solare dei quartieri del sud fatta di allegria, movimento e leggerezza.

Dall'eta di 7 anni inizio a dedicarmi al canto e al pattinaggio, diventando le mie principali attività nei prossimi anni fino all'età di 13 anni.

Nel 1999, mi iscrivo al liceo Psico-Socio Pedagogico “T.Fiore” di Terlizzi (BA), vista la riconosciuta sensibilità per le materie umanistiche.

Durante la mia adolescenza ho vissuto un momento di profonda crisi, oltre ai delicati temi tipici di questa età, la scoperta di una scoliosi all'età di 14 anni mi ha portata a isolarmi concedendomi un profondo spazio di ascolto e connessione con me stessa, trovando la forza interiore di emergere trasformata, cresciuta e rinnovata.

La voglia di dare una risposta alla domanda “chi sono?” e di capire le dinamiche relazionali tra gli esseri umani mi hanno sempre accompagnata e spinta ad approfondire gli studi di psicologia. Un profondo senso di inquietudine mi spingeva a voler comprendere il funzionamento della mente umana e il perché di questo stato.

Nel 2004 mi iscrivo alla facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università di Bari con l’intento di approfondire conoscenze e di comprendere le modalità adeguate per permettere lo sviluppo sano di una nuova vita.

Nel luglio 2007, all'età di 21 anni, conseguo la laurea triennale con una tesi sperimentale dal titolo “Caratteristiche Temperamentali e Attaccamento Materno nello Sviluppo Cognitivo e Motorio del Bambino”.

Durante l’ultimo anno di laurea triennale incontro il “Centro Energheia” di Enrico Maria Brescia, pedagogista, psicoterapeuta e sessuologo clinico, che mi apre un mondo rispetto alla dimensione olistica dell’uomo. Questo incontro mi avvicina ad approcci psicoterapici come l’Analisi Transazionale, la Bioenergetica, la Sessuologia Clinica e soprattutto la psicoterapia Gestalt. Affascinata dalle attività svolte da questa scuola di formazione decido di conseguire un master triennale per diventare Counselor Individuale e di Gruppo.

Maturava sempre più in me l’idea di investire le mie energie per un lavoro che portasse alla consapevolezza personale e all’aiuto degli altri, tanto da sottopormi alle sedute di psicoterapia ancor prima che il mio percorso di studi me lo richiedesse, con l’intento di comprendere me stessa prima di “pretendere” di aiutare gli altri.

Parallelamente, continuo i miei studi universitari e conseguo con soddisfazione nell'ottobre 2009 la laurea magistrale in Psicologia Clinica dello Sviluppo e delle Relazioni con una tesi sperimentale  dal titolo “Attaccamento Individuale e di Coppia e Adattamento nel Post-Partum”, con valutazione finale 110 e lode.

Durante l’anno di ricerca tesi ho avuto la possibilità di condividere e sostenere il vissuto di più di 180 gestanti durante la gravidanza, partecipando alla conduzione di gruppi per corsi di preparazione al parto e puerpere nel Consultorio Familiare di Bitonto, utilizzando il metodo del Training Autogeno ideato da Johannes Henrich Schultz, e di supportarle subito dopo il parto e durante i primi 6 mesi di sviluppo del bambino.

Inoltre, nel corso del 2009 ho collaborato con la psicoterapeuta sistemica-relazionale Maria Antonietta Fioriello ad elaborare contenuti e osservare dinamiche relazionali emersi durante i colloqui psicologici, a somministrare e codificare tests proiettivi e seguire procedure di inchieste e relazioni peritali per il Tribunale dei Minori.

Dopo la laurea, da novembre 2009, ho svolto un tirocinio professionalizzante per l’abilitazione alla professione di psicologa nel dipartimento di Salute Mentale, dove ho contribuito all’elaborazione di progetti e alla realizzazione di interventi per gli utenti psicotici e depressi.

Nel 2010 ho collaborato con la dirigente del dipartimento, la psicoterapeuta Domenica Girasoli, alla stesura del suo libro “Manual...mente” un'esperienza psicoterapica, dove ho scritto un capitolo sull'efficacia delle attività creativo-manuali per le donne depresse. Ho elaborato piani terapeutici-rabilitativi per pazienti da inserire nel Centro Diurno; ho gestito la selezione e l'inserimento di alcuni utenti nella Cooperativa HEIS di tipo B; ho contribuito alla realizzazione del “Progetto Benessere” promosso dalla casa farmaceutica Lilly; ho partecipato al progetto “ICARUS” realizzato dalla cooperativa sociale TASHA S.C.S. di Bitonto e ho collaborato alla realizzazione del programma “Prevenzione e Contrasto dello Stigma e della Discriminazione legati alla Malattia Mentale” tenutosi negli istituti superiori. Inoltre, ho seguito una formazione di Pet-Terapy per gli utenti del Centro.

Ho sostenuto le quattro prove per l’esame di stato per l’Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo e sono regolarmente iscritta all’Ordine degli Psicologi della regione Puglia da gennaio 2011.

Nel 2011, presso i Servizi Sociali del comune di Bitonto, ho realizzato vari progetti di prevenzione e supporto psico-educativi.

Ho avuto la possibilità di creare, grazie alla collaborazione di un team di assistenti sociali ed educatori, uno spazio di accoglienza nelle scuole medie, uno sportello di ascolto psico-socio- pedagogico dove i ragazzi avevano la possibilità di parlare delle loro problematiche.

Ho realizzato attività ludico-educative e interventi operativi per bambini di scuola materna presso l'Istituto Comprensivo “Don Tonino Bello” di Mariotto (BA).

Ho collaborato con la Cooperativa Sociale “Eughenia” di Bitonto (BA) supportando le varie attività svolte all'interno del centro diurno per bambini a rischio devianza come: doposcuola, attività di ceramica, ippoterapia, giochi educativi, laboratorio di cucina, laboratorio teatrale...

Presso il centro diurno “Chiccolino” ho avuto la possibilità di svolgere attività di tutoraggio con bambini di etnia rom.

Nel 2012 decido di continuare i miei studi e inizio la formazione in psicoterapia Gestalt presso l'Istituto Gestalt di Puglia. Grazie ad Alexander Lommartzsch, direttore della scuola di specializzazione, psicologo, psicoterapeuta, mi sono immersa in questa filosofia di vita incentrata sui temi della percezione e dell'esperienza, che si concentra sul qui ed ora e sull'approccio fenomenologico.

Sentivo l'esigenza di approfondire un approccio universale che non considerasse il disturbo ma mirasse al mantenimento e allo sviluppo armonico dell'essere umano in prospettiva olistica. Qui avviene il mio incontro con l'Enneagramma, antico simbolo utilizzato in psicologia come mappa della psiche, strumento utile per riconoscere gli schemi dell'ego e per far emergere le nostre qualità essenziali.

Durante la formazione Gestalt, sperimento il contesto comunitario terapeutico per i soggetti tossicodipendenti, affiancando la psicoterapeuta Maria Grazia Montagna presso il C.T. “Lorusso Cipparoli”, che propone  un metodo d'intervento sistemico-relazionale per affrontare le problematiche legate alle diverse forme di dipendenza (droga, alcool, sesso, gioco d'azzardo).

La nascita di nuove patologie, soprattutto tra i giovani, e l'incremento di quelle già esistenti, come rispecchiamento del malessere sociale globale, intensificano in me la voglia di voler cambiare il sistema.

Un periodo intenso di ricerca, connotato da una forte convinzione che tutto può cambiare e che abbiamo la soluzione ad ogni problema, mi porta ad approfondire temi come l'epigenetica, l'orgonomia, la metamedicina e ad avvicinarmi alla spiritualità iniziando a praticare meditazione e yoga.

Il cammino verso la fame di consapevolezza mi porta a scrivere la parola "LUCE" su google ed è stato così che ho trovato La Città della Luce!

Sapere dell'esistenza di un posto dove un gruppo di persone cerca ogni giorno di trovare l'equilibrio e l'armonia con se stessi, con gli altri e con l'ambiente riconoscendo le proprie risorse e talenti, ha mosso in me la voglia di visitarlo subito.

A gennaio 2013 arrivo a Trecastelli (AN), incontro il paesaggio sinuoso delle colline marchigiane che mi accolgono con dolcezza e morbidezza, la stessa cosa che ritrovo nell'incontro con i membri della comunità.

La profondità della loro scelta di vita e la motivazione comune di unire le forze per perseguire lo stesso obiettivo hanno colpito la mia sensibilità e hanno accontentato quella vocina dentro di me che continuava a ripetermi che le cose si possono cambiare, e loro ne erano un esempio.

Un esempio di presa di responsabilità della propria vita dove non ci si lascia abbattere da quello che non va ma si costruisce insieme quello che si vuole. Costruire nuovi spazi, nuove relazioni, nuovi metodi, nuovi stili di vita... andando oltre, oltre il conosciuto, oltre ciò che ci viene imposto, oltre quello che non siamo!

Durante la visita sperimento vari consulti e trattamenti che mi permettono di comprendere più a fondo la natura del lavoro e di riconoscerne l'alto livello di professionalità e serietà che mi consentono di conoscere aspetti di me ancora nascosti, seppure dopo anni di terapia.

Le Costellazioni Familiari mi rendono più chiaro l'approccio fenomenologico e l'affascinante scoperta del campo morfogenetico mi porta a considerare questo strumento potentissimo per la crescita personale. Liberarsi dal passato, dalle informazioni psicologiche, emotive ed energetiche ereditate dai nostri antenati per ritrovare la centralità nella propria vita ed essere in contatto con le nostre vere scelte.

A febbraio ricevo il mio primo livello Reiki da Umberto Carmignani Maestro di Reiki, fondatore e Presidente della Città della Luce, durante l'inaugurazione del nuovo centro di Roma.

L'incontro con Reiki mi ha dato le risposte che per tutta la vita cercavo rispetto alla guarigione e al benessere psicofisico; l'interesse per la psicosomatica mi ha permesso di comprendere che i sintomi si manifestano quando il corpo si allontana dai dettami della sua Anima, della sua Coscienza, della sua Verità interiore.

Ognuno di noi ha dentro di sé l'energia vitale di cui ha bisogno per superare i blocchi e quindi le malattie. Grazie a Reiki è possibile ricontattare quell'energia vitale, attivare un lavoro di profonda guarigione, entrare in contatto con te stesso, con il tuo maestro interiore e con Dio.

A maggio mi trasferisco alla Città della Luce, la scelta di dedicarmi totalmente a questo progetto mi porta a lasciare la scuola di psicoterapia, decido così di continuare il mio percorso di formazione con Reiki, Costellazioni Familiari, Astrologia e Ayurveda.

Il 3 novembre 2013, dopo un percorso di formazione di 600 ore, divento Facilitatrice in Costellazioni Familiari e Sistemiche.

Mesi intensi di profonda trasformazione e la forte sensazione di avere un obiettivo comune, mi portano il 13 novembre a decidere di entrare ufficialmente a fare parte della comunità, come membro della Città della Luce, così da poter condividere in modo più attivo le mie conoscenze e la mia esperienza.

Divento fondatrice del comitato Psicologia Olistica occupandomi di corsi esperienziali e consulti di Counseling Gestaltico, Enneagramma Integrato, Analisi Transazionale, Costellazioni Oniriche..., con l'intento di diffondere la consapevolezza e facilitare il cammino evolutivo.

Il 21 agosto 2014 divento Maestra di Reiki Metodo Usui grazie al mio Maestro Akshara Umberto Carmignani, con l'intento di  essere al servizio del pianeta e dell'umanità in un abbraccio cosmico che porta il messaggio di Amore, Armonia, Compassione e Benessere.

Grazie alla guida di Reiki scopro talenti e risorse che non pensavo di avere, facendo emergendo una forte propensione per il movimento e la danza che diventa una medicina per me, uno strumento di liberazione e connessione, di gioco e preghiera. In particolare mi appassiono alla Danza Sufi grazie alla connessione con la storia dell'Enneagramma. La Danza per me è un portale di comunicazione con me stessa e con il divino, è il linguaggio che mi permette di esprimere ciò che ho dentro e di sentirmi sostenuta dal Cielo e dalla Terra. Seguo diversi corsi online e residenziali in presenza con Lalita Devi, maestra di ispirazione creativa e guida di arte e bellezza.

Attualmente sono co-responsabile, insieme al mio compagno Chandra Leonardo Vitale, del centro della Città della Luce della sede di Turbigo(MI) e direttrice dell'Accademia di Arti Olistiche.

La Città della Luce continua a ricercare strumenti utili per la crescita e l'evoluzione, adottando sempre di più una visione olistica dell'essere umano, integrando la dimensione fisica, psichica e spirituale in una visione collettiva, ecologica ed evolutiva, offrendo strumenti per imparare un nuovo equilibrio tra corpo, mente e anima, per vivere in armonia con noi stessi, con gli altri e con l'intero eco-sistema cui apparteniamo

Ecco perché ogni giorno scelgo di essere qui!

 

"Abbiamo bisogno di più consapevolezza della natura umana,
perché l'unico pericolo reale che esiste è l'uomo in se stesso".

 

Carl Gustav Jung